Cura delle carie

carie

Carie: come riconoscerla, sintomi e segni, a chi rivolgersi per la cura.

Solo il dentista con un controllo diretto nella tua bocca può aiutarti perché la cura delle carie prevede il trattamento dentistico tramite otturazione.

Oggi il materiale usato per curare la carie é il Composito, nel colore più adatto al tuo dente. Non si usa più la vecchia amalgama, anzi si tende a sostituire le vecchie otturazioni metalliche.

 

Carie è quindi la parola che indica la corrosione dei denti con formazione di cavità. In termini molto semplici è “un buco nei denti” che si forma a causa di batteri capaci di distruggere il tessuto dentale.

Questi batteri aumentano costantemente nella nostra bocca formando uno strato giallastro e appiccicoso detto PLACCA.

In particolare quando consumiamo cibi e bevande che contengono zucchero essi si combinano con i batteri della placca producendo acidi che attaccano lo smalto dentale. A lungo andare lo smalto si corrode e si forma la carie.  Qualsiasi superficie dei denti é attaccabile, soprattutto tra un dente e l’altro.

La buona notizia è che le carie impiegano dai 6 ai 24 mesi per formarsi.

 

Capisci quindi che la cura delle carie

passa innanzitutto dalla Prevenzione.

 

Da qui l’importanza delle regolari visite odontoiatriche di controllo, preferibilmente semestrali.

La carie allo stato iniziale non dà segni, non provoca fastidi.

Ecco perché non é bene rivolgersi all’Odontoiatra solo in caso di dolore.

Il dentista vede quello che tu non senti e la cura della carie allo stato iniziale sarà limitata e meno costosa.

Anche l’uso del Fluoro (fluoruro), sotto forma di dentifricio, gel, collutorio e trattamenti eseguiti dal dentista, aiuta la remineralizzazione dello smalto fermando il processo distruttivo degli acidi.

 

Il dentista interviene per la cura della carie dentale eseguendo otturazioni.

 

Letteralmente otturare significa chiudere un buco. Lo scopo dell’otturazione è proprio quello di riempire la cavità che si è formata nel dente a causa dell’attacco batterico.

– Se vedi strane macchie scure o hai vecchie otturazioni che non sono più aderenti bisogna che tu ti faccia curare, prima che la carie si approfondisca nel dente e arrivi ad interessare il nervo.

– Se usando il filo interdentale ti accorgi che si sfilaccia o rimane incastrato probabilmente c’è una carie in azione nel punto di contatto.
– Se hai vecchie otturazioni in metallo (amalgama) sarebbe meglio che te le facessi sostituire con i nuovi materiali, più estetici e privi di mercurio.

 

Come puoi riconoscere da solo una carie?

Con il cibo freddo o il dolce senti fastidio a un dente?

Carie media. Richiedici un appuntamento per la cura e limitare il danno.
Con il cibo CALDO si scatena dolore?
Carie profonda con nervo coinvolto! Chiamaci per una visita d’urgenza perché il dente è compromesso e potrebbe farti stare sveglio dal dolore per qualche notte.

All’interno del dente, sotto lo smalto e sotto la dentina, c’è un tessuto molle chiamato polpa che è fatto di nervi e vasi sanguigni. E’ la parte vitale del dente.

 

Se la carie arriva alla polpa il dente fa molto male!

 

Se la carie è molto profonda non è più possibile rimediare solo otturando il dente ma diventa necessaria una devitalizzazione, cioè l’asportazione di tutta la parte molle e vitale detta POLPA.

La polpa si allunga nelle radici del dente. Ogni dente ha una o più radici: incisivi e canini hanno solitamente una radice, i premolari due e i molari tre/quattro. All’interno di ogni radice c’è il canale che in caso di devitalizzazione il dentista ripulisce e chiude con materiali asettici particolari. Ecco perché la devitalizzazione è anche detta “trattamento canalare”. Il costo e i tempi di esecuzione variano in base al numero di canali del dente.

 

La bocca è un luogo buio, piccolo e di difficile accesso.

L’uso della tecnologia affiancato alla continua preparazione del nostro professionista fa assolutamente la differenza nel successo della cura delle carie.

Un dente devitalizzato male per esempio potrebbe scatenare problematiche in futuro come granulomi, ascessi o cisti e costringerti all’estrazione.

 

Come ti accorgi che è in atto un problema così invasivo da richiedere la devitalizzazione ?
I sintomi dipendono dalla gravità del caso. All’inizio senti molto fastidio con il freddo, poi con l’evoluzione dell’infiammazione avverti molto più doloroso il contatto con cibi e bevande caldi e alla fine il dente fa male solo a toccarlo, sembra più lungo e il dolore è pulsante e insopportabile.

 

Se hai questi sintomi CHIAMACI SUBITO PER UNA VISITA URGENTE

 

Nel nostro studio dentistico eseguiamo radiografie e panoramiche digitali con strumentari a basso dosaggio di raggi X, nella tutela della salute di adulti e bambini. Potrai visionare su un grande schermo la tua bocca e riconoscere anche tu la presenza di carie.

 

PREVENZIONE

DIAGNOSI

CURE E MANTENIMENTO

ESTETICA E FUNZIONALITA’

SENZA DOLORE

CON AGEVOLAZIONI ECONOMICHE